Curso

Estêvão Marques - Giochi Musicali Brasiliani!

5 de octubre

1 Sesión | 2 horas
35,00

Corso di aggiornamento di sulla propedeutica musicale, sviluppata con le più famose metodologie (Orff, Dalcroze) e riguardante le attività didattiche attraverso il Gioco & Musica. L’ “8 in 1” nasce da un’idea di Marco Pagliarulo e sviluppata insieme al direttivo di EducArte e rappresenta la volontà di riproporre in parte ed in forma streaming quello che avviene già nei FIGM!

La mission principale è sempre quella di avere un ampia offerta di livello internazionale e di avere sempre in mente il senso esperienziale del laboratorio… anche se online!!!

Il corso è indirizzato maggiormente agli insegnanti della Scuola Primaria, ai docenti di musica della Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale

OBIETTIVI: Alfabetizzazione musicale, esplorazione degli elementi musicali (ritmo/pulsazione, fraseggio, metrica, dinamica) attraverso attività di vario genere, con l’utilizzo dello strumentario melodico tradizionale ed oggettivo. Educazione all’ascolto. Sperimentazione di forme di improvvisazione (vocale, corporea, strumentale). Acquisizione di risorse e strategie di insegnamento incentrate sul gioco. Esplorazione delle potenzialità sonore del corpo, della consapevolezza corporea. Elaborazione del lavoro in forma individuale ed in  gruppi. Ampliamento dell’offerta formativa derivante da una didattica modulare, progettuale e laboratoriale.

COMPETENZE IN USCITA: Recuperare e potenziare le competenze di base, nonché le competenze didattiche, pedagogiche e musicali. Accrescere le competenze ritmiche e armoniche attraverso il metodo esperienziale. Saper organizzare e creare giochi musicali con oggetti di uso comune tra i bambini. Sperimentare semplici attività di movimento per favorire la consapevolezza del proprio corpo e dello spazio e lo sviluppo della creatività. Attingere dalle proprie esperienze e riproporle in maniera personale e creativa. Sviluppare competenze ritmico-compositive e capacità audio-percettive, cognitive, senso-motorie, emotive e relazionali. Imparare a strutturare percorsi individuali o di gruppo per lavorare con la voce, il corpo e gli strumenti.

VALUTAZIONE DEGLI ESITI: Al termine dei seminari, mediante la compilazione di un Form completo.

PROGRAMMI & DATE:

05 Ottobre –  Estêvão Marques

Giochi musicale brasiliani!

Un incontro con la cultura popolare brasiliana, canzoni, balli e ritmi utilizzati nelle celebrazioni commemorative reinventati e portati in classe. Percussioni brasiliane con cucchiai, oggetti, giochi musicali, danze e melodie che raccontano storie. Partendo dalla grande ricchezza del folklore tradizionale, lo manterremo vivo ricreandolo in modi fantasiosi, estrapolando concetti educativi che sono facilmente assimilabili dai bambini.

08 Ottobre –  Sabine Oetterli

Dalcroze e i ritmi delle andature!

Una lezione su quattro principali andature e ritmi rispettivi coinvolgendo tutto il corpo, degli strumenti a percussione e la vocalità.

12 Ottobre –  Violant Olivares & Eduardo Hernández

Ukelelé Ukelelá! 

Cantiamo e suoniamo senza sosta! Musica e movimento per musicisti di ukulele giovani e meno giovani.

15 Ottobre –  Uira Abondanza Kuhlmann

Breakout Rooms!

Creare gioco, musica e movimento! Il potenziale di sviluppo del gruppo e la sua importanza come mezzo per guidare gli studenti in un modo molto significativo, essendo parte e tutti di una classe.

19 Ottobre –  Ana Quilez Ibáñez

Mini-Atleti!

Dal gioco simbolico svilupperemo un laboratorio di musica e movimento con il tema dello sport, partendo dai principi di base della Ritmica Dalcroze e Orff-Schulwerk.

22 Ottobre –  Oriol Ferré Puntos

Giochi Ritmici e Armonici!

Il corso si presenta come un'opportunità per lavorare con ritmo e armonia con tutti gli elementi disponibili in un'aula di musica, noi compresi. Poesie, frasi, rime ... La musicalità delle parole può essere utile come base per il lavoro ritmico? La risposta è si. Pertanto, il primo pilastro di questo corso è l'uso del linguaggio come mezzo di sviluppo musicale. Il secondo pilastro si basa sulle possibilità che abbiamo di utilizzare il nostro corpo come uno strumento musicale.

26 Ottobre –  Tiziana Pozzo

Body Music for Children!

Un percorso di approfondimento sulla body music dai 4 anni in su, dove tra canzoni e attività in varie lingue, verranno descritte tutte le aree di apprendimento stimolante da questa fantastica disciplina.

29 Ottobre –  Nicola Pangia

Facciamo Musica!

Una voce che canta e parla attraverso testi, filastrocche e canti, un corpo in movimento attraverso una consapevolezza corporea che sfrutta tutte le possibilità espressivo-performative, il tutto accompagnato da un grande strumentario ritmico e melodico.

 

Orario:

19.00 – 21.00 (ora italiana)

Luogo:

Streaming su piattaforma ZOOM Meeting (il link verrà inviato dieci minuti prima dell’inizio per ragioni di privacy e sicurezza)

Prezzo:

- Completo (8 incontri) – 125,00 euro
- Singolo (1 incontro a scelta): 35,00 euro
- Doppio (2 incontri a scelta di 8): 60,00 euro
- Quadruplo (4 incontri a scelta di 8): 100,00 euro

Dias de la formación:
  • 05/10/2020
Horarios:
19.00 - 21.00 (ora italiana)
Material necesario para asistir a la formación y/o recomendaciones para los alumnos:
Consigliamo una buona connessione con un buon computer o tablet con una buona uscita audio. Uno spazio silenzioso e con una piccola area dove sia possibile muoversi.
Per ogni modulo verrà comunicato precedentemente al corso tutto il materiale eventualmente necessario.
Idioma:
italiano e spagnolo (español)
Fecha límite para inscribirse:
06/10/2020
Contacto:
Mail: info@EducArte.it

Mail: AssociazioneEducArte@gmail.com

Cell: (+39)339.3061871
Otros:
8 modi di Giocare UNA Grande Musica

il Seminario Completo:
Completo (8 incontri) – 125,00 euro
Singolo (1 incontro a scelta) – 35,00 euro
Doppio (2 incontri a scelta di 8) – 60,00 euro
Quadruplo (4 incontri a scelta di 8) – 100,00 euro
Observaciones:
Lo streaming sarà organizzato da Associazione EducArte che gestirà anche gli interventi e le richieste dei partecipanti.
Associazione EducArte sarà la sola a poter registrare per ragioni di privacy, nei confronti degli iscritti e degli stessi formatori.
Formadores
Estêvão Marques
Más información

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar tu experiencia y nuestros servicios, analizando la navegación en nuestro sitio web. Si continuas navegante consideraremos que aceptas su uso. Puedes obtener más información en nuestra Política de cookies.

Tancar text