Curso

ALBERT HERA – Cantare 2.0

A cargo de Albert Hera
17 de diciembre

1 Sesión | 2 horas
35,00

8 modi di vivere la Relazione tra Corpo e Voce
Il Secondo Seminario OnLine di Associazione EducArte che cerca di mantenere intatto lo spirito ludico che da sempre riporta nei Festival di Gioco & Musica, questa volta non sul Gioco e Musica ma sulla Relazione tra Corpo e Voce


Corso di aggiornamento di sulla propedeutica musicale inerente all’utilizzo della Voce, del Corpo e della Relazione che hanno determinate attività con i bambini/ragazzi. Le proposte sono elaborate da Formatori professionisti che da anni studiano i percorsi più adatti da poter offrire ai discenti.

L’ “8 in 1” nasce da un’idea di Marco Pagliarulo e concretizzata insieme al direttivo di EducArte.
Essa rappresenta la volontà di riprodurre – adattata su piattaforma streaming – ciò che avviene già nei FIGM!

La mission principale è sempre quella di avere un ampia offerta di livello internazionale conservando il senso esperienziale del laboratorio … seppur online!

Il corso è indirizzato maggiormente agli insegnanti della Scuola Primaria, ai docenti di musica della Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.

OBIETTIVI:
Alfabetizzazione musicale, esplorazione degli elementi musicali (ritmo/pulsazione, fraseggio, metrica, dinamica) attraverso attività di vario genere, con l’utilizzo del Corpo e della Voce. Educazione all’ascolto. Sperimentazione di forme di improvvisazione vocale e corporea. Acquisizione di risorse e strategie di insegnamento incentrate sulle possibilità fisiche, corporee e vocali. Esplorazione delle potenzialità sonore del corpo, della consapevolezza corporea. Elaborazione del lavoro in forma individuale ed in gruppi. Ampliamento dell’offerta formativa derivante da una didattica modulare, progettuale e laboratoriale.

COMPETENZE IN USCITA:
Recuperare e potenziare le competenze di base, nonché le competenze didattiche, pedagogiche e musicali. Accrescere le competenze ritmiche e armoniche attraverso il metodo esperienziale. Saper organizzare e creare percorsi didattici per bambini e ragazzi. Sperimentare semplici attività di movimento per favorire la consapevolezza del proprio corpo e dello spazio e lo sviluppo della creatività. Attingere dalle proprie esperienze e riproporle in maniera personale e creativa. Sviluppare competenze ritmico-compositive e capacità audio-percettive, cognitive, senso-motorie, emotive e relazionali. Imparare a strutturare percorsi individuali o di gruppo per lavorare con la voce ed il corpo.

VALUTAZIONE DEGLI ESITI:
Al termine dei seminari, mediante la compilazione di un Form completo.


Ti Consigliamo il pacchetto COMPLETO ma se non riesci, è disponibile l’acquisto anche del SINGOLO incontro e di pacchetti da 2 o 4 incontri…vedi sotto i PREZZI!

Date:

Seminari OnLine sulla Propedeutica Musicale, sulla “Relazione tra Corpo e Voce”!
8 Formatori con 8 proposte riguardante UNA grande Relazione!

FORMATORI:

16 Novembre – SANTI SERRATOSA LOPEZ – Le percussioni corporee come risorsa pedagogica: coreografie per le scuole


Descrizione:
Il Metodo SSM parte dall’importanza della musica e la usa come linguaggio con cui esprimere, creare e sentire durante tutto il processo di apprendimento. Allo stesso modo, lo integra con due concetti di base: Segnalazione: che ci porta a proporre sessioni assolutamente pratiche sviluppate in tempo reale, e sequenziamento, come sistematizzazione di tutte le tecniche e pratiche, in cui strutture costanti e regolari, sia per l’apprendimento, così come il suo risultato estetico finale, sarà fondamentale per il controllo, la progettazione, l’esecuzione e il raggiungimento di obiettivi musicali ed extra-musicali.

19 Novembre – ALBERT HERA – Cantare 2.0

Descrizione:
Strategie, risorse ed idee per inserire il canto all’interno della propria didattica ed esperienza personale. Oggi come non mai il canto potrebbe essere veramente una risorsa all’interno della scuola. Come però inserirlo con innovazione, idee e capacità di integrazione con altre materie? Cantare 2.0 vuole essere un contenitore dove poter attingere nuove strategie da integrare nel nostro modo di insegnare. Insegnare “cantando” sarebbe una bella vittoria per l’istruzione ma soprattutto per noi stessi.

23 Novembre – STEFANO BARONI – Body Music, pratiche personali e strategie di facilitazione

Descrizione:
Un percorso di approfondimento sulla body music come strumento di espressione e apprendimento, tra pratica personale, integrazione dei sensi, ritmo e strategie di facilitazione.

26 Novembre – CHARLES RASZL – Frammento, mosaico, mandala

Descrizione:
Attraverso il Canto, la Danza e la Body Music, questo incontro vuole avvalorare la potenza e il percorso di una cellula ritmica (Frammento) in dialogo con un’altra cellula ritmica e/o melodia (Mosaico), fino ad arrivare ad un sistema circolare che danza (Mandala). Questa traiettoria sottende come impulso e ispirazione gli ambiti della storia e della cultura del Brasile. Lo scenario estetico e le risorse tecniche provengono dalle danze e canzoni tradizionali brasiliane e dalla body percussion del gruppo Barbatuques. Tutto il resto è affidato al processo collettivo di scoperta.

30 Novembre – MARINA TRIPODI – Incontriamo la Voce

Descrizione:
“Quando si parla di voce si parla di un Universo che non può prescindere dalla multifattorialità degli eventi a cui va incontro”
Il  corso/laboratorio si propone  sia di fornire nozioni sul  funzionamento  dell’organo vocale nonché di suggerire un programma di training vocale ( colorato) utile a  sostenere   ed affiancare   il lavoro dell’insegnante durante  lo studio del canto  e durante l’esecuzione  del brano. L’allievo  e futuro artista , reduce da un allenamento specifico   maturerà  attraverso un percorso di coscienza corporea, maggiore elasticità mentale e fisica   affrontando così la perfomance  in maniera più agile e senza incorrere in sforzi vocali nocivi , soprattutto potenziandone le qualità.

03 Dicembre – CAMILLA DI LORENZO – Voci Bianche: come prendersene cura

Descrizione:
Dall’igiene vocale al corretto approccio alle voci dei bambini, da proposte di vocalizzi a possibili modi per affrontare lo studio di un brano, dal repertorio più adatto per ciascun contesto corale all’integrazione di voce e movimento/body percussion/Lis, dalla partitura prestabilita alla scomposizione creativa del materiale musicale, dall’immaginare di doversi occupare delle voci dei bambini al comprendere quanto sia fondamentale prendersi cura della loro persona e della loro crescita emotiva in rapporto all’esperienza corale…dal seme alla pianta!

07 Dicembre – FEDERICA LOREDAN – Abitare il corpo

Descrizione:
Il corpo è l’architettura con cui abitiamo il mondo. Il nostro mezzo espressivo e il nostro strumento. Partendo da immagini di architetture profondamente diverse (fragili, massicce, leggere, ingombranti, monolitiche o frastagliate) tradurremo queste forme in musica, con attenzione al dialogo tra qualità di movimento e partitura ritmica, in un viaggio di andata e ritorno tra visuale-sonoro-motorio/corpo-ritmo-immagine.

10 Dicembre – RAFFAELLA PELLEGRINI – Il linguaggio segreto dei bambini

Descrizione:
Per i bambini il corpo non è solo un mezzo di esplorazione del mondo ma anche un mezzo per esprimersi, concettualizzare le esperienze E per entrare in relazione. I principali mezzi di comunicazione interpersonale nell’infanzia sono infatti i linguaggi del corpo: il contatto, la voce, l’uso degli spazi, i movimenti del corpo… Essi trasmettono informazioni sulla qualità della relazione e sui vissuti emotivi di entrambi gli interlocutori. Purtroppo, crescendo, le parole tendono a occupare tutto il nostro spazio comunicativo e si diffonde tra gli adulti una sorta di “analfabetizzazione” alla comunicazione non verbale. Questo ci impoverisce di un potente strumento di comunicazione interpersonale, tanto immediato quanto complesso. Questo incontro offre stimoli per recuperare la consapevolezza dell’uso di voce e corpo e spunti per esercitarli al fine di aumentare i nostri strumenti comunicativi e a migliorare la qualità della relazione con i bambini.

 

Luogo:
Streaming su piattaforma ZOOM Meeting (il link verrà inviato dieci minuti prima dell’inizio per ragioni di privacy e sicurezza)

Prezzo:
Completo (8 incontri) – 125,00 euro (nuove iscrizioni)
Singolo (1 incontro a scelta) – 35,00 euro
Doppio (2 incontri a scelta di 8) – 60,00 euro
Quadruplo (4 incontri a scelta di 8) – 100,00 euro

Prezzo per gli ISCRITTI al primo “8in1 Gioco & Musica”:
Completo (8 incontri) – 100,00 euro
Doppio (2 incontri a scelta di 8) – 35,00 euro

 

Dias de la formación:
  • 17/12/2020
Material necesario para asistir a la formación y/o recomendaciones para los alumnos:
Consigliamo una buona connessione con un buon computer o tablet con una buona uscita audio. Uno spazio silenzioso e con una piccola area dove sia possibile muoversi.
Per ogni modulo verrà comunicato precedentemente al corso tutto il materiale eventualmente necessario.
Idioma:
ItalianoIncontri il Lunedì e Giovedì orario 19-21
Fecha límite para inscribirse:
21/12/2020
Contacto:
Mail: info@EducArte.it

Mail: AssociazioneEducArte@gmail.com

Cell: (+39)339.3061871
Observaciones:
Lo streaming sarà organizzato da Associazione EducArte che gestirà anche gli interventi e le richieste dei partecipanti.
Associazione EducArte sarà la sola a poter registrare per ragioni di privacy, nei confronti degli iscritti e degli stessi formatori.
Formadores
Albert Hera
Más información

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar tu experiencia y nuestros servicios, analizando la navegación en nuestro sitio web. Si continuas navegante consideraremos que aceptas su uso. Puedes obtener más información en nuestra Política de cookies.

Tancar text